Campagna di ascolto
Avvio “campagna di ascolto” propedeutica alla elaborazione della fase gestionale di adeguamento-manutenzione del vigente Regolamento Urbanistico
I contributi possono essere inviati dal 15 settembre al 31 ottobre.
Previsto un incontro pubblico il 19 settembre al Centro Giò per spiegare le caratteristiche dell'iniziativa.
Modifiche e adeguamento del regolamento urbanistico. Al via la campagna d'ascolto promossa dall'amministrazione comunale per ricevere contributi e proposte da parte dei cittadini e operatori del settore su questo tema. L'obiettivo è quello di avviare una fase di “miglioramento” del regolamento urbanistico vigente, approvato nel marzo del 2014, per favorire occasioni di investimento e di sostegno alle imprese nei diversi settori dell'economia locale, promuovere interventi di recupero e di riconversione del patrimonio edilizio esistente e l'attuazione degli interventi di trasformazione già previsti nel RU.
I contributi potranno essere inviati dal 15 settembre al 31 ottobre tramite posta elettronica certificata (indirizzo pec: comunepiombino@postacert.toscana.it o posta ordinaria al settore urbanistica, allegando l'apposito modulo disponibile sul sito del comune oppure presso l'ufficio relazioni con il pubblico del Comune.
Per illustrare l'iniziativa ai cittadini, oltre alle informazioni disponibili sul sito internet del Comune, l'assessore all'urbanistica Carla Maestrini ha organizzato un incontro pubblico aperto a tutti, per lunedì 19 settembre alle 17 presso l'auditorium del Centro Giovani in modo da favorire la massima partecipazione.
“A distanza di oltre due anni dall'approvazione dell'attuale regolamento urbanistico, questo momento di ascolto – afferma l'assessore – è molto importante per raccogliere proposte, contributi e suggerimenti dei cittadini, esperti e non, utili a permetterne il suo adeguamento alla fase di profondi cambiamenti che sta attraversando la città di Piombino. Un territorio che vuole confrontarsi con nuove prospettive di sviluppo, coniugando una marcata politica di diversificazione economica con il mantenimento e la creazione di nuovi posti di lavoro”.
L'adeguamento servirà ad agevolare interventi di recupero e di riconversione rivedendo alcuni aspetti del documento di pianificazione, senza intaccare minimamente gli obiettivi strategici del Piano strutturale d'area. Nessun cambiamento potrà essere fatto in merito al dimensionamento del piano e non potranno essere accettate previsioni che comportino nuovo impegno di suolo all'esterno del territorio urbanizzato. Gli adeguamenti devono riguardare pertanto interventi attuabili nel cosiddetto “regime di salvaguardia”, con la garanzia che le richieste dei privati non alterino profondamente la situazione di fatto o pregiudichino gli obiettivi generali delineati dalla pianificazione generale.
Delibera di Giunta Comunale n. 230 del 24/08/2016
Modulo predisposto per la campagna di ascolto